Il MAD per
risolvere il russamento

Russamento o Roncopatia

Perchè si russa?

Il rumore respiratorio tipico del russamento si verifica quando l’aria inspirata trova un’ostruzione nelle vie aeree superiori (il naso e la gola), che rende il flusso più aggressivo nei confronti dei tessuti molli di gola, palato e lingua che vibrano producendo rumore. Il russamento notturno abituale è indice di un’ostruzione delle vie aeree superiori, che nella maggior parte dei casi risulta associato a frequenti interruzioni della respirazione dette apnee e fa parte delle malattie del sonno dette OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)

Il russamento nella vita di coppia

Nella maggior parte dei casi, il russamento impedisce o limita anche il sonno del partner oltre a quello del paziente affetto dalla patologia. La mancanza di un riposo di qualità e l’interruzione delle fasi del sonno influenzano la vita di coppia ed interferiscono sull’umore delle persone. Possono soffrire di roncopatia (russamento) sia gli uomini che le donne, soprattutto dopo i 40 anni. Se il tuo partner russa, contatta il nostro staff e fissa subito un appuntamento per tornare a dormire sonni tranquilli.

A volte russo? Può essere un disturbo del sonno?

Il dentista esperto nella medicina del sonno odontoiatrica può aiutarti a capire attraverso una visita e degli esami strumentali non invasivi se hai un disturbo del sonno. Un semplice esame, la polisonnografia, indolore e non invasivo, può diagnosticare in modo chiaro il problema e permettere di identificare la migliore terapia. Il polisonnigrafo è un dispositivo che registra l’attività respiratoria, cerebrale, muscolare e cardiaca presente durante il sonno. La polisonnigrafia o poligrafia viene effettuata a domicilio, consentendo al paziente maggior comfort. Per maggiori informazioni sulla polisonnigrafia contatta il nostro staff

Richiedi una consulenza specifica

Russamento o Roncopatia

Perchè si russa?

Il rumore respiratorio tipico del russamento si verifica quando l’aria inspirata trova un’ostruzione nelle vie aeree superiori (il naso e la gola), che rende il flusso più aggressivo nei confronti dei tessuti molli di gola, palato e lingua che vibrano producendo rumore. Il russamento notturno abituale è indice di un’ostruzione delle vie aeree superiori, che nella maggior parte dei casi risulta associato a frequenti interruzioni della respirazione dette apnee e fa parte delle malattie del sonno dette OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)

Il russamento nella vita di coppia

Nella maggior parte dei casi, il russamento impedisce o limita anche il sonno del partner oltre a quello del paziente affetto dalla patologia. La mancanza di un riposo di qualità e l’interruzione delle fasi del sonno influenzano la vita di coppia ed interferiscono sull’umore delle persone. Possono soffrire di roncolopatia (russamento) sia gli uomini che le donne, soprattutto dopo i 40 anni. Se il tuo partner russa, contatta il nostro staff e fissa subito un appuntamento per tornare a dormire sonni tranquilli.

A volte russo? Può essere un disturbo del sonno?

Il dentista esperto nella medicina del sonno odontoiatrica può aiutarti a capire attraverso una visita e degli esami strumentali non invasivi se hai un disturbo del sonno. Un semplice esame, la polisonnografia, indolore e non invasivo, può diagnosticare in modo chiaro il problema e permettere di identificare la migliore terapia. Il polisonnigrafo è un dispositivo che registra l’attività respiratoria, cerebrale, muscolare e cardiaca presente durante il sonno. La polisonnigrafia o poligrafia viene effettuata a domicilio, consentendo al paziente maggior comfort. Per maggiori informazioni sulla polisonnigrafia contatta il nostro staff

Cura di russamento o roncopatia

SOLUZIONI

Come si cura il russamento notturno?

Lo Studio Rea Sibilla promuove un approccio interdisciplinare che riunisce diversi specialisti come medico di base, pediatra, odontoiatra, pneumologo, cardiologo ed otorino, per proporre una soluzione completa, personalizzata ed efficace per ogni paziente. Dopo uno studio accurato dei dati registrati dal polisonnigrafo ed un consulto tra i vari specialisti coinvolti nella storia clinica del paziente, i medici propongono la terapia migliore in termini di efficacia e tollerabilità. Nella maggior parte dei casi, i disturbi del sonno sono strettamente correlati a problematiche odontoiatriche, facilmente curabili attraverso l’utilizzo del MAD, un dispositivo di avanzamento mandibolare che permette di “aprire” maggiormente le vie aeree superiori, evitando l’ostruzione che porta al russamento.

MAD Dispositivo per apnea e russamento

Che cos’è il MAD?

Il MAD (Mandibular Advancement Device) è un apparecchio intraorale in grado di far avanzare leggermente mandibola e lingua, consentendo una maggiore apertura delle prime vie aeree ed evitando la loro ostruzione durante il sonno, eliminando o riducendo quindi la possibilità che si verifichi il russamento. Il MAD funziona quindi correggendo la posizione anomala ed arretrata della mandibola che si verifica durante il riposo notturno. Per maggiori informazioni sul MAD contatta il nostro staff .

MAD Dispositivo di avanzamento mandibolare

Come si usa il MAD?

Il dispositivo odontoiatrico MAD va applicato all’interno della bocca, su entrambe le arcate come un normale apparecchio ortodontico usato dai bambini, si utilizza durante la notte e va tolto al risveglio. Il MAD risulta di semplice utilizzo, non invasivo e ben tollerato dai pazienti.

MAD per la cura di apnee e russamento

Perchè scegliere il MAD?

Il dispositivo MAD è validato, testato e brevettato. L’efficacia della terapia con MAD è scientificamente provata e garantisce ottimi risultati.
I MAD proposti dallo Studio odontoiatrico Rea Sibilla, sono conformi alle norme UE, registrati presso Swissmedic e approvati dalla FDA. Questi dispositivi sono inclusi nelle linee guida S3 della DGSM1 per il trattamento delle OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome).

MAD per apnea notturna e russamento

Quali sono i vantaggi del MAD?

  • permette la normale apertura e chiusura della bocca
  • è confortevole e ben tollerato
  • non provoca claustrofobia
  • è possibile parlare e bere durante la notte
  • è possibile chiudere completamente le labbra
  • è facile da portare in viaggio e fuori casa
  • adattabile alle esigenze individuali di ogni paziente
  • costruito con materiali di alta qualità
  • può essere utilizzato in combinazione con altri dispositivi (C-PAP Continuous Positive Airways Pressure) e terapie per la cura delle OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome).

Richiedi informazioni

Per maggiori informazioni sul MAD contatta il nostro staff

CHIAMACI