Apnea e russamento sono disturbi del sonno che colpiscono anche in età infantile e si presentano con più frequenza tra i 2 e i 6 anni. L’assenza di russamento non è sufficiente a escludere una diagnosi di sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le manifestazioni nei bambini possono essere sonno agitato, tendenza alla respirazione orale, cefalee mattutine e sensazione di bocca asciutta al risveglio. Di solito questi bimbi presentano problemi comportamentali (in particolare problemi scolastici legati a disturbi dell’attenzione, scarso rendimento, iperattività, sintomi che spesso erroneamente fanno pensare alla “sindrome da deficit di attenzione e iperattività”), fino a sintomi come l’enuresi notturna, attacchi di panico e terrore durante la notte, il sonnambulismo e problemi di memoria.
Il nostro staff di medici esperti in disturbi del sonno possono indagare attraverso una visita ed un’anamnesi specifica in che misura il sonno può essere causa di disturbi di apprendimento. Fissa subito il tuo appuntamento!