Ecco gli effetti del dormire poco e male
Non è importante solo quanto dormiamo, ma anche come dormiamo. Il nostro fisico, infatti, ha bisogno di tempo per ricaricarsi, per questo motivo un sonno adeguato è fondamentale. I fattori che possono disturbare il nostro sonno e peggiorarne la qualità sono:
- ambiente troppo illuminato o rumoroso
- difficoltà respiratorie (apnee notturne, raffreddore, tosse…)
- roncopatia o russamento
- sonno agitato (eccessivi movimenti)
- condizioni ambientali poco confortevoli (temperatura troppo calda, materasso e/o cuscino scomodi)
Un sonno troppo breve o di scarsa qualità determina diversi effetti negativi capaci di influenzare il nostro benessere psico-fisico e di conseguenza le nostre capacità e performance durante il giorno. Tra gli effetti più frequenti troviamo:
- stanchezza psicofisica,
- cattivo umore ed irritabilità,
- difficoltà di concentrazione e di apprendimento,
- scarso livello di attenzione,
- perdite di memoria,
- alterazione della capacità decisionale,
- calo di interesse per le attività quotidiane,
- scarsa motivazione,
- tremori,
- viso gonfio e pallido.
Solitamente questi effetti scompaiono dopo aver risolto le cause del problema ed aver ripreso il normale ritmo del sonno.
Sonno e Performance: gli studi
La correlazione tra sonno e performance è stata dimostrata dagli studi condotti nella seconda metà degli anni ’90 dal colonnello G. Belenky. Le sue ricerche hanno dimostrato che il carico di lavoro mentale (o Mental Workload misura la capacità di una persona di elaborare informazioni utilizzata per eseguire un particolare compito) cala del 25% se il sonno notturno è stato insufficiente, e diminuisce ulteriormente con l’aumentare della stanchezza e della fatica giornaliera.
Uno studio di G. Belenky, eseguito su 44 piloti aerei, sottoposti a vari turni in vari orari del giorno e della notte, ha infatti dimostrato che la perdita di sonno genera incapacità di mantenere alte le performance in ambienti di lavoro complessi.
Il sonno ristoratore, sia in termini di tempo che di qualità, risulta quindi indispensabile per la nostra salute e per la nostra efficienza psico-fisica.
Poiché non è facile percepire quanto il nostro sonno ci rigeneri, è opportuno fare attenzione a tutti quei segnali che corpo e mente ci forniscono per evitare l’insorgere di problemi cronici.
Curare l’apnea notturna ed il russamento migliora la qualità del sonno.
Diagnosi tempestiva e trattamento di apnee notturne e russamento, permettono di migliorare la qualità del sonno e contribuiscono a migliorare le tue performance, aumentando le capacità psico-fisiche. Grazie alla polisonnografia, i nostri specialisti possono diagnosticare i disturbi respiratori del sonno in modo indolore e non invasivo.