Il MAD per la
cura dell’apnea notturna
Apnea notturna
Cos’è l’apnea notturna?
L’apnea è un fenomeno involontario che ostacola la normale ventilazione (apporto di ossigeno) durante il riposo notturno ed è quindi un disturbo del sonno.
Ci sono vari tipi di apnee:
– Centrali, di origine neurologica, che comportano la mancanza di stimoli nervosi alla muscolatura impiegata durante la respirazione.
– Ostruttive, scientificamente OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), caratterizzate da eventi ostruttivi delle vie aeree superiori di varia durata ed intensità.
– Miste, caratterizzate dalla combinazione di apnee centrali ed apnee ostruttive. Questo tipo di apnee vengono considerate e trattate come apnee ostruttive.
Il numero di apnee registrate nel sonno identifica la gravità del disturbo che interessa il paziente. L’apnea, come tutti i disturbi del sonno, può interessare sia gli adulti che bambini ed adolescenti. Per una consulenza specifica contatta il nostro staff
Come sapere se si soffre di apnee notturne?
Nella maggior parte dei casi, Il dentista esperto nella medicina del sonno odontoiatrica può aiutarti a capire attraverso una visita e degli esami strumentali estremamente semplici se hai un disturbo del sonno. Un esame, la polisonnografia, indolore e non invasivo, può diagnosticare in modo chiaro il problema e permettere di identificare la migliore terapia. Il polisonnigrafo è un dispositivo che registra l’attività respiratoria, cerebrale, muscolare e cardiaca presente durante il sonno. La polisonnigrafia o poligrafia viene effettuata a domicilio, consentendo al paziente maggior comfort. Per maggiori informazioni sulla polisonnigrafia contatta il nostro staff
Apnea notturna
Cos’è l’apnea notturna?
L’apnea è un fenomeno involontario che ostacola la normale ventilazione (apporto di ossigeno) durante il riposo notturno ed è quindi un disturbo del sonno.
Ci sono vari tipi di apnee:
– Centrali, di origine neurologica, che comportano la mancanza di stimoli nervosi alla muscolatura impiegata durante la respirazione.
– Ostruttive, scientificamente OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), caratterizzate da eventi ostruttivi delle vie aeree superiori di varia durata ed intensità.
– Miste, caratterizzate dalla combinazione di apnee centrali ed apnee ostruttive. Questo tipo di apnee vengono considerate e trattate come apnee ostruttive.
Il numero di apnee registrate nel sonno identifica la gravità del disturbo che interessa il paziente. L’apnea, come tutti i disturbi del sonno, può interessare sia gli adulti che bambini ed adolescenti. Per una consulenza specifica contatta il nostro staff
Come sapere se si soffre di apnee notturne?
Nella maggior parte dei casi, il dentista esperto nella medicina del sonno odontoiatrica può aiutarti a capire attraverso una visita e degli esami strumentali estremamente semplici se hai un disturbo del sonno. Un esame, la polisonnografia, indolore e non invasivo, può diagnosticare in modo chiaro il problema e permettere di identificare la migliore terapia. Il polisonnigrafo è un dispositivo che registra l’attività respiratoria, cerebrale, muscolare e cardiaca presente durante il sonno. La polisonnigrafia o poligrafia viene effettuata a domicilio, consentendo al paziente maggior comfort. Per maggiori informazioni sulla polisonnigrafia contatta il nostro staff

SOLUZIONI
Come si curano le apnee notturne?
Lo Studio Rea Sibilla promuove un approccio interdisciplinare che riunisce diversi specialisti come medico di base, pediatra, odontoiatra, pneumologo, cardiologo ed otorino, per proporre una soluzione completa, personalizzata ed efficace per ogni paziente. Dopo uno studio accurato dei dati registrati dal polisonnigrafo ed un consulto tra i vari specialisti coinvolti nella storia clinica del paziente, i medici propongono la terapia migliore in termini di efficacia e tollerabilità. Nella maggior parte dei casi, i disturbi del sonno sono strettamente correlati a problematiche odontoiatriche, facilmente curabili attraverso l’utilizzo del MAD, un dispositivo di avanzamento mandibolare che permette di “aprire” maggiormente le vie aeree superiori, evitando l’ostruzione che porta all’apnea.
Che cos’è il MAD?
Il MAD (Mandibular Advancement Device) è un apparecchio intraorale in grado di far avanzare leggermente mandibola e lingua, consentendo una maggiore apertura delle prime vie aeree ed evitando la loro ostruzione durante il sonno, eliminando quindi la possibilità che si verifichino le apnee. I MAD funzionano quindi correggendo la posizione anomala ed arretrata della mandibola che si verifica durante il riposo notturno. Per maggiori informazioni sul MAD contatta il nostro staff
Perché scegliere il MAD?
Il dispositivo MAD è validato, testato e brevettato. L’efficacia della terapia con MAD è scientificamente provata e garantisce ottimi risultati.
I MAD proposti dallo Studio odontoiatrico Rea Sibilla, sono conformi alle norme UE, registrati presso Swissmedic e approvati dalla FDA. Questi dispositivi sono inclusi nelle linee guida S3 della DGSM1 per il trattamento delle OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome).
Quali sono i vantaggi del MAD?
- permette la normale apertura e chiusura della bocca
- è confortevole e ben tollerato
- non provoca claustrofobia
- è possibile parlare e bere durante la notte
- è possibile chiudere completamente le labbra
- è facile da portare in viaggio e fuori casa
- adattabile alle esigenze individuali di ogni paziente
- costruito con materiali di alta qualità
- può essere utilizzato in combinazione con altri dispositivi (C-PAP Continuous Positive Airways Pressure) e terapie per la cura delle OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)