Apnee notturne? Russamento?

Scegli un sonno sereno e migliora la qualità della tua vita con MAD, il dispositivo di avanzamento mandibolare, innovativo e NON INVASIVO.

RICHIEDI CONSULENZA

ORARI

Lunedì – venerdì 9:00 – 20:00
Sabato 9:00 – 17:00

 (+39) 0532 248523

   (+39) 333 3479319

I disturbi del sonno

Apnee notturne, russamento, bruxismo, insonnia ed altri disturbi sono alcuni dei molteplici aspetti che collegano il sonno alla nostra salute odontoiatrica. I disturbi del sonno negli adulti sono frequentissimi, si stima che interessino almeno una persona su tre. Ognuno di noi passa circa un terzo della propria dormendo, durante le ore di sonno si rigenerano tessuti e organi del nostro corpo, il cervello riorganizza i ricordi eliminando quelli inutili ed ottimizzando così la nostra memoria e la nostra capacità di apprendimento nelle ore di veglia. Lo Studio Rea Sibilla promuove un approccio interdisciplinare che riunisce diversi specialisti come medico di base, pediatra, odontoiatra, pneumologo, cardiologo ed otorino, nutrizionista e psicoterapeuta  per proporre una soluzione completa, personalizzata ed efficace per ogni paziente

Quali sono gli effetti di un sonno non regolare?

Apnea

L’apnea notturna è un disturbo del sonno caratterizzato dall’assenza di flusso di aria in inspirazione per una durata di almeno 10 secondi. Le apnee sono un fenomeno involontario che  ostacola la normale ventilazione (apporto di ossigeno) e l’architettura del sonno. Non sempre l’apnea risulta totale, può verificarsi anche un’ostruzione parziale, detta ipoapnea, che implica una riduzione del flusso di aria in inspirazione. Anche questo caso può essere pericoloso per la salute del paziente e richiede altrettanta attenzione.

  • Cosa fare se si soffre di apnee?

  • Come sapere se si soffre di apnea notturna?

  • Come si cura l’apnea?

Scopri

Russamento

Il russamento, detto scientificamente roncopatia, è l’emissione di un suono più o meno fastidioso durante il sonno, causato da un’alterazione della normale attività respiratoria. Il rumore russatorio può avere varie intensità, a volte talmente forti da compromettere anche il sonno del partner.

  • Perché si russa?

  • Il mio partner russa, cosa devo fare?

  • Come posso smettere di russare?

Scopri

Adulti

Wave

I disturbi del sonno negli adulti sono frequentissimi, colpiscono almeno un individuo su tre. Stanchezza, difficoltà di concentrazione, disattenzione sul lavoro o alla guida sono alcuni dei campanelli di allarme di questa patologia.

Leggi di più

Bambini

Wave

I bimbi affetti da disturbi del sonno difficilmente manifestano sonnolenza, al contrario invece, iperattività, difficoltà di apprendimento e mancanza di attenzione, possono essere indice di una scarsa qualità del sonno in età pediatrica e nel periodo adolescenziale.

Leggi di più

Atleti

Wave

L’attività a livello agonistico richiede prontezza fisica e mentale, un calo della performance sportiva associata a stanchezza e mancanza di concentrazione può essere indice di disturbi del sonno che impediscono al corpo dello sportivo di rigenerarsi in modo adeguato.

Leggi di più

Fissa un appuntamento

Richiedi subito un appuntamento con il nostro team medico, inizia a dormire sereno e migliora la qualità della tua vita!